
Pubblicata da Jean-Marie Poirier in occasione della giornata della poesia, non posso non riportarla anch’io sul mio blog, ormai aggiornato fin troppo raramente:

Appassionata relazione di viaggio di un liutista per diletto
Pubblicata da Jean-Marie Poirier in occasione della giornata della poesia, non posso non riportarla anch’io sul mio blog, ormai aggiornato fin troppo raramente:
Per tutti coloro che, come me, si sono persi nell’oceano di musica scritta per liuto in Francia durante il XVII secolo il manuscrit Barbe (cioè Rés. Vmb. ms. 7 conservato a Parigi presso la Bibliothéque Nationale de France) è un punto di riferimento ineludibile.
La scelta dei brani, le diteggiature, i numerosi autori rappresentati lo rendono una delle fonti manoscritte più significative per il liuto francese.
La casa editrice Minkoff, l’unica per quanto ne so ad averne stampato il fac-simile, apparentemente non ha più un proprio sito web, ma altri rivenditori on-line continuano a offrirlo, mantenendo il prezzo “importante” che questo fac-simile ha sempre avuto: EUR 143.
[…]
Aggiornamento definitivo!
Il Manuscrit Barbe è ormai disponibile in versione digitalizzata a colori (fatto estremamente rilevante, dato che il suo estensore indicò la diteggiatura della mano sinistra con inchiostro di colore rosso) dalla Bibliothèque Nationale de France a questo indirizzo.