Non ho mai abbandonato la convinzione che caratteristica fondamentale di un liutista (e non solo, naturalmente) sarebbe possedere una formazione musicale il più possibile simile a quanto conoscevano e praticavano i musicisti del Rinascimento.
A questo proposito segnalo la traduzione italiana della lettera che – forse nel 1484 – il noto filosofo italiano Marsilio Ficino indirizzò a Domenico Beniveni (1460-1507), membro dell’Accademia Platonica Fiorentina sui principi della musica.
In poche, dense righe Marsilio espone i principi della musica da una prospettiva pitagorica e neoplatonica: di lettura molto piacevole, anche se non sempre agevolissima, si rivela un riassunto geniale delle basi della teoria rinascimentale.